11-12 Maggio 2022 Ore 9:30 – Canelli – Parco Scarrone
Incontro presso il Parco Scarrone Cassa di espansione di Canelli con il geologo Claudio Riccabone Valle Belbo ODV con il patrocinio della Città di Canelli
La funzione della cassa di espansione
Lo sviluppo di flora e fauna nello spazio di una struttura ingegneristica
Passeggiata con i volontari di Valle Belbo Pulita
Classi quinte scuole primarie “Bosca” e “G.B. Giuliani” Classi terze e quarte “San Marzano Oliveto” I.C. di Canelli
Un progetto per proporre di attuare misure tempestive al fine di contenere i rischi determinati dai cambiamenti climatici e diffondere buone pratiche per raggiungere importanti obiettivi in ambito ambientale partendo dalla tutela del nostro territorio.
Presentazione del libro“Anfibi e Rettili della Valle Belbo”a cura del fotografoPaolo Rizzolae del biologo Luca Calcagnocon gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado di Nizza Monferrato.
La presentazione del libro in occasione di “Libri in Nizza” ed. 2021
Un progetto per proporre di attuare misure tempestive al fine di contenere i rischi determinati dai cambiamenti climatici e diffondere buone pratiche per raggiungere importanti obiettivi in ambito ambientale partendo dalla tutela del nostro territorio.
Alla scoperta di anfibi e rettili che popolano il Torrente Belbo
Finalmente l’associazione che si occupa della salvaguardia dell’ambiente torna a scuola con due progetti per le scuole del territorio.
Mercoledì 4 maggio 2022 presso il Foro Boario di Nizza Monferrato alle 14.15 “Valle Belbo Pulita Odv” in collaborazione con l’assessorato alla cultura e ai servizi scolastici del Comune di Nizza Monferrato, l’attività prevede la presentazione del testo divulgativo “Anfibi e rettili della Valle Belbo”.
Si tratta di una pubblicazione realizzata con il contributo del CSVAA che si propone di divulgare un aspetto meno noto della fauna minore che arricchisce il torrente fin dalla sorgente e lungo tutto il suo percorso. Il libro, grazie alle conoscenze di esperti e alle ricerche effettuate sul campo, darà l’idea di quanti piccoli animali vivono nel torrente e della loro utilità per l’equilibrio tra uomo e natura.
Il fotografo Paolo Rizzola
Il volume è curato dal biologo Luca Calcagno e arricchito dalle fotografie di Paolo Rizzola che presenteranno queste tematiche con Simona Scarrone, figlia del fondatore dell’associazione Gian Carlo. L’attività coinvolgerà le classi terze della Scuola primaria “Rossignoli”, la terza e quarta Primaria dell’Istituto N.S. Delle Grazie” e II C della secondaria di primo grado I.C. “Dalla Chiesa”.
Saranno proiettate immagini suggestive dei piccoli anfibi e rettili nell’intento educativo di valorizzare l’ecologia e attuare misure tempestive al fine di contenere i rischi determinati dai cambiamenti climatici e diffondere buone pratiche per raggiungere importanti obiettivi in ambito ambientale partendo dalla tutela del territorio e dall’idea che anche le creature più umili sono importanti per il mantenimento degli equilibri naturali.
La presentazione del libro in occasione di “Libri in Nizza” ed. 2021
Prossimi appuntamenti del progetto nelle mattinate dell’11 e 25 maggio a Canelli con il Patrocinio del Comune presso il “Parco Scarrone”, il geologo Claudio Riccabone accompagnerà le classi quinte dell’I.C. di Canellu, plessi “Bosca” e “G.B.Giuliani”, e le classi terza e quarta di San Marzano Oliveto approfondendo la tematica relativa alla funzione della cassa di espansione e lo sviluppo di flora e fauna nello spazio di una struttura ingegneristica con il supporto del Maestro Romano Terzano.
L’Associazione Valle Belbo Pulita Odv è nata nel 2008 grazie al fondatore Gian Carlo Scarrone. Con una decina di volontari lavora per migliorare le condizioni ambientali del Belbo, cercando di avvicinare le comunità locali al loro torrente, collabora con gli enti responsabili alla salvaguardia dell’ambiente e della salute degli abitanti, monitora la qualità delle acque, educa alla protezione e al rispetto della natura.
“Se dalle nostre parti albergasse un sentimento che si chiama riconoscenza oggi dovrebbe dichiararsi non il lutto cittadino, ma il “lutto di Valle”. E’ morto Gian Carlo Scarrone fondatore dell’Associazione Valle Belbo Pulita.
Un’Infermiera mi ha chiesto come mai passavo a trovarlo in Ospedale. Le ho detto: “Perché questo è un amico e un uomo che ha cambiato la storia di questi posti, pure quella di suo figlio. Anche se non lo saprà mai”.
Con lui il Belbo ha smesso di essere considerato una discarica, ma è diventato una risorsa. Prima di lui il nostro torrente faceva rima con assonanze dispregiative… “vai a buttarlo in Belbo!”… ora ai nostri ragazzi, che hanno sentito dalla sua viva voce raccontare di questo corso d’acqua, pare quasi un fiume, dove sguazzano pesci, volatili, roditori di tante specie, che hanno il volto degli ospiti e non più degli intrusi nel nostro Territorio.
L’Infermiera mi ha risposto: “Ma chi era: un politico, per fare tutto questo?”
Si, lo era. Un politico vero. Un Politico con la P maiuscola. Quando non si parlava ancora di ecologia lui già ideava il primo depuratore di tutta la Valle Belbo, pagando a caro prezzo la sua scelta (“avessi promesso una piscina, anziché costruire un depuratore avresti preso più voti” gli aveva detto saggiamente l’ex Sindaco Testore) e finendo subito la sua carriera di Assessore.
Ma la politica la si può fare anche al di fuori dei Palazzi del Potere: la politica la si può e la si deve fare ogni giorno. Ogni minuto. E la può fare ognuno di noi: lui ce lo ha insegnato. Quando c’era l’alluvione era con si suoi radioamatori a fare da ponte per ristabilire i primi contatti tra il marasma generale, quando Memoria Viva è partita per ricordare e rendere vivo il Passato lui è stato tra i primi a rivitalizzare la presenza dei Partigiani dell’ANPI in zona, quando ha capito che da solo non bastava ci ha fatto il suo più grande regalo, l’Associazione Valle Belbo Pulita, che ha studiato il territorio, ha creato sinergie, ha denunciato gli abusi, si è assunta responsabilità, ha sostenuto le Istituzioni, ha contribuito a progetti,…
Che le Istituzioni ce l’abbiamo o meno, noi tutti cittadini di Canelli e della Valle Belbo la forza della riconoscenza ce la dobbiamo avere: soprattutto i giovani. Siate Voi a dire grazie a Gian Carlo, perché se il Vostro futuro qui da noi sarà più verde è soprattutto per merito suo.”
(Mauro Stroppiana)
Valle Belbo Pulita aderisce all’iniziativa promossa dal Comune di Canelli in accordo con le associazioni di volontariato.
Sabato 8 aprile , dalle ore 8 alle 12 si andrà a pulire le strade cittadine a raccogliere i rifiuti abbandonati.
I membri del consiglio direttivo ed soci parteciperanno alla raccolta dei rifiuti abbandonati per testimoniare il loro impegno a favore della custodia dell’ambiente.
Vi invitiamo a coinvolgere amici e conoscenti. I partecipanti sono invitati a trovarsi in piazza Cavour muniti di guanti ed eventualmente di attrezzi atti a facilitare la raccolta.
L’ invito è caldeggiato dal nostro Presidente Gian Carlo Scarrone.
Ecco tutti gli articoli apparsi su La Stampa negli ultimi 12 mesi in cui si parla di Valle Belbo Pulita. La prova che facciamo tanto e sappiamo stimolare l’interesse della gente.
Più siamo più possiamo fare. Iscrivetevi a Valle Belbo Pulita!
La tombola di Sabato 11 Marzo è stata un successo!
Un ringraziamento va ai quasi 90 partecipanti che hanno passato 2 piacevoli ore in compagnia.
Un ringraziamento speciale ai nostri sponsor e supporter (in ordine alfabetico):
Anna Profumi,
Artestetica Estetista,
Carozzo Celestino
Enrico Salsi,
Il segnalibro
Joueclub
L’ Armangia
Maramao cooperativa agricola sociale,
Panetteria Pistone,
Rina Pastafresca,
La Tombola rappresenta per Valle Belbo Pulita un importante strumento di divulgazione delle nostre finalità ed azioni nonché di finanziamento perché la conservazione della natura senza risorse diventa conversazione sulla natura e purtroppo le parole da sole non bastano.
Infine un grazie al Maestro Terzano che con la grande capacità ancora una volta ha coordinato efficacemente il brillante gruppo di lavoro di VBP.
Carissimo iscritto e simpatizzante a Valle Belbo Pulita,
Il giorno sabato 11 marzo 2017, alle ore 20,30 presso il salone della Chiesa di San Paolo di viale Italia in Canelli, si terrà una tombola per il sostegno finanziario della nostra associazione Valle Belbo Pulita
La presenza degli iscritti è determinante per il successo della stessa, per ottenere qualche Euro per una gestione tranquilla e per motivare sempre più il Comitato Direttivo.
E’ importante la tua presenza e la tua partecipazione, fai conoscere anche agli altri l’evento. Grazie
Ti invitiamo perciò a partecipare, ad invitare tutte le persone che possono essere interessate alla tombola e soprattutto a condividere le nostre finalità, noi saremo gratificati dalla tua presenza, soprattutto perché è fatto per le future generazioni.
Sulle pagine Astigiane del La Stampa è apparso ieri un bell’articolo che racconta della nostra assemblea dei soci tenutasi pochi giorni fa e del progetto Cassa di Espansione. Il 2016 è stato un anno intenso ed importante nel quale il lavoro di anni è stato ancora una volta riconosciuto ed apprezzato da molti dei nostri interlocutori: ARPA, ATO, Assessori regionali e comuni della valle. Il nostro impegno continua e continuiamo ad avere bisogno del vostro fondamentale supporto come soci e come volontari.