COSA SI FA A GARBAOLI Il campo adulti e famiglie, come tutti i campi svolti a Garbaoli, si fonda sulla riscoperta della centralità della Parola di Dio, che il Concilio ha ri-chiamato con insistenza, cercando di dosare con sapienza gli ingredienti di base: la preghiera e la liturgia, la riflessione personale e il dialogo, il lavoro, il gioco e due parole in libertà. Il tema del campo di quest’anno … … intende offrire l’occasione per una lettura condivisa della nuova enciclica di Francesco, a partire dalla questione della povertà e della “chiesa povera”, individuata dall’AC diocesana come tema base per i campi estivi di quest’anno. I riferimenti del percorso saranno – Ascolto e riflessione sulla Bibbia per cercare nella Parola di Dio la guida per imparare a discernere e a riconoscere i segni dei tempi. – L’insegnamento della chiesa, con particolare riferimento alla “Laudato sì” e alla “Misericordiae vultus” – Dialogo con i fratelli per riscoprire l’importanza essenziale delle nostre relazioni e il nostro essere parte di un “popolo in cammino”, confrontarci con alcune esperienze presenti sul nostro territorio. Il metodo: quello ormai “classico” dei verbi: vedere: cercare di comprendere la realtà in cui viviamo giudicare: interpretare questa realtà alla luce della Parola e del magistero della chiesa agire: applicare alla nostra vita quanto si è ascoltato e compreso, quindi la conversione del cuore, il modo di giudicare quanto accade, le scelte di vita concrete, personali e collettive.
BUON LAVORO DALLA ASSOCIAZIONE VALLE BELBO PULITA
Rispondi