Video Logo Ass. VALLE BELBO PULITA
clicca sullimmagine per ingrandire la locandina
“IL BELBO: un cammino per la rinascita”
Canelli sabato 27 Novembre 2010 ore 9-12,30
Sala Cassa di Risparmio di Asti P.za C.Gancia n.10
Stato attuale, impegni e prospettive
per tornare a vivere il fiume
A oltre un anno e mezzo dal precedente convegno (marzo 2009), sono stati fatti molti
passi avanti, sia dal punto di vista istituzionale con i nuovi assetti gestionali del depu-
ratore di Santo Stefano, ma anche con la nuova normativa relativa agli ATO, sia per
quanto riguarda le attività dell’Associazione.
In particolare, si è intensificata l’attività di promozione e sensibilizzazione presso le
amministrazioni dei Comuni di Incisa S. – Nizza M. – S. Stefano B. – Cossano B.
– Coazzolo – Castagnole L. , sono stati avviati contatti ufficiali con la gestione SISI,
sono stati formalizzati accordi con l’ARPA per il monitoraggio della qualità del fiu-
me, insieme ad altre associazioni ed Enti ( Polizia Municipale, Volontari della
Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri),
L’associazione infine ha analizzato la documentazione del Contratto di Fiume del
torrente Belbo, elaborando e presentando osservazioni dettagliate e sottoscrivendo
quindi anche il Contratto di Fiume il 9 luglio 2010.
Il Convegno vuole essere un momento di verifica del cammino fin qui percorso,
ma anche un momento di informazione e sensibilizzazione pubblica sulla
situazione reale del Belbo e sulle prospettive future.
NON SOFFERMIAMOCI SOLO SU COSA E’ STATO FATTO,
MA CONENTRIAMOCI SOPRATTUTTO SU COSA RIMANE DA FARE
Moderatore: Sig.ra Enrica Cerrato (La Stampa) Interventi: ° Saluti di Gian Carlo Scarrone, Presidente della Associazione Valle Belbo Pulita ° Saluti di Marco Gabusi, Sindaco di Canelli e dell’ Assessore all’Ambiente Paolo Gandolfo ° Saluti dell’On. M.T.Armosino, Presidente della Provincia di Asti e P. Ferraris Ass. Prov. all’Ambiente 1° Arch. Franca Varvello (Segreteria Tecnica Contratto di Fiume) “L’attività del Contratto di Fiume a 6 mesi dalla sottoscrizione”. 2° Dott. Ornella Fino (Laboratorio educazione ambientale della Prov. di Asti) “Il Belbo: il fiume, l’uomo, il territorio”. (Con la partecipazione degli studenti dell’I.T.C. N.Pellati di Nizza-Canelli e del Circolo Didattico di Canelli) pausa caffè 3° Dott. Mariuccia Cirio (ARPA Asti) “Aggiornamento sullo stato attuale della qualità delle acque del bacino del torrente Belbo” 4° Presidente e dirigenza SISI (SISI Alba) “Aggiornamento sulla situazione del depuratore di Santo Stefano Belbo e del sistema fognario ad un anno dall’ingresso del nuovo gestore” 5° Dott. Claudio Riccabone (Associazione Valle Belbo Pulita) “L’attività dell’Associazione negli anni 2009-2010” 6° Conclusioni con dibattito
Rispondi